Contattaci
students and teachers in a class

Sostenere la Ricerca

Fornire risposte concrete alle sfide del nostro tempo, attraverso le scienze sociali e un approccio multidisciplinare.  


 

Be inspired

Scopri le nostre aree di intervento per sostenere una ricerca all’avanguardia  

Le scienze sociali sono fondamentali per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze, mentre le scienze cognitive affiancano l'economia e l'intelligenza artificiale, migliorando le previsioni economiche e rendendo le macchine più intuitive. Attraverso un approccio multidisciplinare e sempre più integrato, Bocconi punta a consolidare le proprie aree di ricerca e insegnamento core, espandendo al contempo i propri confini disciplinari. Negli ultimi anni sono stati istituiti il Dipartimento di Computing Sciences, Behavioral Sciences e quello di Scienze Sociali e Politiche, dimostrando un concreto impegno in queste aree d’avanguardia e promuovendo un approccio integrato e innovativo. Sostenere questo processo è cruciale per un futuro più sostenibile e inclusivo: donare alla ricerca aiuta e incentiva i giovani ricercatori a trovare risposte alle grandi domande del nostro tempo e a promuovere il progresso sociale. 

 

Istituire una cattedra o una professorship intitolata è una delle modalità più prestigiose per associare il proprio nome a una posizione accademica, sostenendo l'attività didattica e di ricerca di un docente di alto profilo e di riconosciuta fama, su temi strategici di interesse comune.

L’intitolazione può essere:

  • permanente: dura quanto l’Università. È un grande onore sia per il docente incaricato, sia per il donor che contribuisce a fondarla. La donazione costituisce un endowment, un capitale che l’Ateneo investe a lungo termine e che genera un rendimento annuale, garantendo l’indipendenza e la sostenibilità delle attività Bocconi nel tempo.
  • a termine: la posizione accademica viene costituita per una durata minima di 5 anni, con la possibilità di rinnovo. La donazione consente di sostenere i costi connessi al docente e alle attività correlate.

Le opportunità per i Donor: supportando la cattedra il Donor diventa partner strategico di Bocconi entrando in diretto contatto con la faculty e contribuendo attivamente allo sviluppo della conoscenza di frontiera nell’ambito tematico di interesse. 

  • Le attività delle cattedre sostenute assicurano grande visibilità ai donatori nell’ambito di attività di divulgazione accademica quali eventi e convegni scientifici, spesso rivolti a un pubblico internazionale.
  • Attraverso l’attività didattica della cattedra, i donatori hanno la possibilità di stabilire un contatto diretto con gli studenti e coinvolgerli attraverso iniziative mirate come challenge e testimonianze.

È un modo per contribuire attivamente al progresso della conoscenza in un ambito specifico, garantendo visibilità e approfondimento scientifico a tematiche di estrema attualità e in ambiti di comune interesse tra donatore e Ateneo.

I laboratori di ricerca raccolgono un pool di professori, coordinati da un direttore, che coprono diversi ambiti per garantire un approccio multidisciplinare in cui le competenze diversificate si sommano favorendo la knowledge integration.

Inoltre, un team selezionato dell'azienda può collaborare con i ricercatori per condividere esperienze e competenze coerenti con i rispettivi programmi di ricerca.

Scopri i nostri progetti di ricerca

Sostenere un progetto di ricerca significa sostenere un progetto specifico e circoscritto nel tempo o contribuire al reclutamento dei migliori ricercatori sul mercato internazionale.

È un modo per aiutarci a diffondere la conoscenza e aumentarne l’impatto sociale, mettendo a disposizione risorse fondamentali per il lavoro di giovani docenti e ricercatori.

Come ente privato abbiamo il privilegio di poter dare continuità ai desideri dei nostri Fondatori sostenendo iniziative, come quelle sviluppate in Bocconi, che contribuiscano al progresso della società. Sentiamo in questo una profonda responsabilità e siamo sempre alla ricerca di progetto di ricerca e di persone, le cui idee ed intuizioni meritino di avere un'opportunità concreta di essere realizzate con il nostro aiuto.
Gianantonio Bissaro, Consigliere Delegato Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi
Grazie alla vision dei nostri Donor, il sostegno a Faculty e Ricerca si traduce in un investimento sul futuro, che permetti di avanzare le frontiere della conoscenza e fornire risposte alle nuove sfide globali.
Stefano Caselli, Algebris Chair in Long-Term Investment and Absolute Return
E' anche grazie al sostegno filantropico se la ricerca multidisciplinare prende forma e può essere incentivata in modo determinante. Con il sostegno dei Donor possiamo cambiare il mondo e incidere sulla realtà e sui valori delle nostre economie e società.
Paola Profeta, Direttrice AXA Research Lab on Gender Equality