Perché donare
Be inspired
Cambiare il futuro, una donazione alla volta
La nostra Università nasce da un gesto filantropico e la solidarietà tra generazioni è nel suo DNA. Era il 1902 quando Ferdinando Bocconi, con una prima donazione di 400.000 lire, fondò l’Università in memoria del figlio Luigi, scomparso durante la battaglia di Adua. Una scelta lungimirante per l’epoca e ancora attuale.
Seguendo il suo esempio, nel 1906 i primi 18 laureati dell’Università diedero vita alla prima associazione di Alumni Bocconi, che con profondo spirito di solidarietà tra generazioni si poneva l’obiettivo di aiutare i giovani nel loro percorso di studi, attraverso l’istituzione di esoneri e borse di studio.
Da allora, l’Università è cresciuta anche grazie alla generosità dei molti Alumni, individui, istituzioni e aziende che hanno creduto nella missione dell’Università e nel ruolo dell’istruzione per lo sviluppo della società.
7 buone ragioni per scegliere di sostenere la nostra Università
Le Università sono luoghi dove si formano giovani talenti e si costruisce il futuro. La nostra Università è impegnata a promuovere la formazione di qualità e d’impatto da oltre 120 anni, basandosi su valori condivisi di indipendenza, meritocrazia, integrità, rispetto, apertura, pluralismo e responsabilità sociale. Una comunità, la nostra, che include anche Donor e Partner, da sempre convinti sostenitori della solidarietà intergenerazionale e dell'importanza della formazione universitaria.
In un mondo che cambia sempre più velocemente, dove ai grandi progressi si affiancano crescenti disuguaglianze e difficoltà socioeconomiche, sostenere i giovani e la loro formazione, affinché possano trasformare il loro talento in valore condiviso, è un impegno strategico e lungimirante per il bene della collettività.
Siamo tra le principali università europee specializzate nelle Scienze Sociali, con un'offerta che comprende le aree di Economia, Finanza, Management, Studi giuridici, Scienze politiche, Data e Computer sciences, e con una crescente attenzione all'Intelligenza artificiale e alle Scienze cognitive e comportamentali. Da sempre facciamo ricerca e produciamo e diffondiamo una conoscenza con solide basi scientifiche, che non resta confinata alla teoria, ma genera un impatto concreto sulla società. Attraverso le scienze sociali forniamo risposte rigorose e all'avanguardia alle sfide della modernità, promuovendo la cultura imprenditoriale, puntando sull’innovazione e sull’interdisciplinarietà e agendo come fattori di anticipazione e guida del progresso economico e sociale.
In un contesto ricco di sfide e in cui le disuguaglianze sono sempre più marcate, sostenere Bocconi significa contribuire alla produzione e diffusione di un sapere concreto, un “Knowledge that Matters”, alla formazione di cittadini e manager consapevoli, alla condivisione di strumenti per le istituzioni.
Siamo nati da una donazione e cresciuti grazie alla gestione equilibrata delle risorse e al supporto di persone, aziende, fondazioni ed enti che condividono i nostri valori e, come noi, credono nel potere trasformativo dell’educazione e della ricerca. Come realtà not for profit, diamo massima importanza all’impatto e alla responsabilità sociale e i contributi raccolti dai Donor, di comune accordo, possono essere vincolati al sostegno di progetti specifici o entrare a far parte dell’endowment, un capitale investito a lungo termine che garantisce l’indipendenza e la sostenibilità nel tempo dell’Ateneo. Investiamo ogni risorsa economica a esclusivo beneficio degli studenti, della didattica e della ricerca, gestendo i fondi con trasparenza e redigendo ogni anno un report sull’impatto delle donazioni e un report di sostenibilità.
La nostra formula coniuga visione e concretezza, con obiettivi chiari: attrarre e coltivare i migliori talenti da tutto il mondo, formare i cittadini di domani e condividere conoscenza e competenze con la comunità, per favorire una società migliore.
-
Con il sostegno alla faculty e alla ricerca possiamo spingere l'indagine scientifica oltre i confini tradizionali e metterla al servizio di privati e istituzioni.
-
Attraverso esoneri e borse di studio possiamo rendere l’istruzione un’opportunità accessibile a tutti; ad oggi, 1 studente Bocconi su 3 riceve un sostegno economico e, insieme, possiamo fare ancora di più.
-
Investendo sull’esperienza di vita on campus, infine, possiamo offrire a tutta la community – e alla cittadinanza in senso ampio – uno spazio sempre più all’avanguardia, culturalmente stimolante, sostenibile e accessibile.
Università Bocconi è un’eccellenza italiana ed europea affermata a livello internazionale, un centro di produzione e diffusione della conoscenza indipendente, dove il pluralismo e l’autonomia di pensiero alimentano la creazione di valore per la società. Sostenere la crescita del nostro Ateneo significa credere in una community multiculturale, che crea valore condiviso. Siamo uniti dagli stessi obiettivi e dalla stessa missione: generare un impatto positivo nel mondo, diffondendo nuove idee e difendendo i principi di inclusione, equità, parità di genere e sostenibilità. Utilizziamo la nostra forza di aggregazione per attivare e connettere tutti i membri di questa ampia comunità, favorendo la solidarietà intergenerazionale: Alumnae e Alumni, Donor e Partner, studentesse e studenti e tutti gli stakeholder che interagiscono con noi.
La ricerca e la didattica nelle Scienze Sociali contribuiscono a molti Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Formare i futuri protagonisti del cambiamento, far progredire le frontiere della conoscenza sui temi della sostenibilità e dell’inclusione sociale e promuovere una cultura della responsabilità sono le sfide di oggi e di domani. Sfide che siamo consapevoli di poter affrontare solo con una chiara visione e con un progetto condiviso, che possa tradursi in impegno concreto, attraverso gli obiettivi della Vision 2030 e del Piano Strategico 2021-2025. Solo insieme a quanti credono e investono nei giovani e nella conoscenza è possibile costruire un futuro sostenibile e inclusivo.
Quella dei nostri Partner e Donor è una dimostrazione di fiducia nei giovani e di solidarietà tra generazioni, che in questi anni ci ha permesso di raggiungere traguardi straordinari. Ogni donazione, anche la più piccola, può avere un impatto e può cambiare la vita di molti giovani e delle loro famiglie, contribuendo alla produzione e alla diffusione della conoscenza e favorendo la mobilità sociale. Un circolo virtuoso e un moltiplicatore infinito di opportunità, che stimola i beneficiari – e tutta la community – di oggi a diventare Donor e Partner di domani.