Contattaci
campus buildings

Università e Campus

Un’Università aperta e sostenibile e l’opportunità di vivere e studiare in un Campus intellettualmente vivace, internazionale, culturalmente stimolante, sono una risorsa condivisa ed elementi fondamentali per tutti i membri della comunità Bocconi e non solo.  

Be inspired

Innovare il Campus Bocconi

Classroom at Bocconi University

Il Campus Bocconi è il primo campus universitario italiano di respiro internazionale, integrato nella città di Milano, sempre più sostenibile, dotato di strutture all'avanguardia e caratterizzato da una vivace attività sociale e culturale. Un Campus a misura d’uomo e a prova di futuro, capace di soddisfare al meglio le esigenze di didattica e ricerca e aperto alla comunità universitaria e a tutti i cittadini, che possono accedervi e usufruirne. Il Campus è la casa della comunità Bocconi: Partner e Donor possono contribuire a renderla ancor più straordinaria.  

Intitolare uno spazio in Bocconi, negli edifici storici o nella nuova sede della SDA Bocconi School of Management, è una scelta che genera effetti positivi sulla comunità. I Donor che scelgono questo sostegno filantropico fanno un gesto di valore, che permette di associare il proprio nome - o quello di una persona cara - a un luogo-simbolo dell’Ateneo.  

L’Alumni Clubhouse è un luogo dedicato a tutti gli Alumni all’interno del Campus SDA Bocconi di Via Sarfatti 10. Qui Alumnae e Alumni, da soli o in gruppo, ma anche Partner e Donor possono scegliere di dare nuovo significato alla loro appartenenza alla comunità Bocconi, associando il proprio nome a una delle colonne di questo spazio polifunzionale al servizio della Community.  

Un’Università sempre più aperta al merito e alla diversità 

L'Università Bocconi si impegna per creare un contesto in cui le persone possano conoscersi e crescere attraverso l'apprendimento e l’esperienza, favorendo l’inclusione e la diversità. Per questo nascono iniziative specifiche, volte a rendere Bocconi sempre più accessibile e al contempo a fornire un sostegno completo a studentesse e studenti affinché possano vivere a pieno la propria esperienza on Campus. In questo percorso Bocconi è accompagnata dai numerosi Donor, che sostengono progetti speciali.  

Programmi che consentono a studentesse e studenti capaci e motivati, provenienti da contesti difficili, di frequentare l’Università e diventare i primi laureati delle loro famiglie. Allo stesso modo, attraverso progetti specifici sviluppati con partner e istituzioni che operano direttamente sul territorio, Bocconi lavora per essere sempre più accessibile ai giovani provenienti da Paesi caratterizzati da forte instabilità politica ed economica, con particolare riferimento all'Africa sub-sahariana.

Un fondo interamente dedicato ad accogliere, supportare e favorire l’integrazione e lo sviluppo di giovani studenti in difficoltà o ammessi attraverso i Bridge Programs, attraverso un pacchetto di interventi articolato e orientato a sostenerli fin dall’ammissione e per l’intero percorso di studi. 

students in Bocconi park
Le strutture del campus - penso ad esempio alle sale studio della biblioteca - sono fondamentali per lo studio, ma sono soprattutto un punto di ritrovo dove condividiamo le forti emozioni che accompagnano interamente il nostro percorso, rendendolo veramente unico.
Manuel Gomez Gane, Alumnus e beneficiario
L'istruzione non è solo essenziale per la crescita economica e il progresso, ma è motore di mobilità sociale e un potente strumento per combattere le disuguaglianze, promuovendo al contempo l'integrazione culturale.
Natale Labia, Director Fondazione Labia e Alumnus MBA 45
Le aziende non possono affrontare da sole la crisi climatica e della biodiversità. È sempre più necessario un confronto peer-to-peer. Le partnership tra aziende e università sono fondamentali per promuovere i valori della sostenibilità tra i giovani e le nuove generazioni.
Marie-Claire Daveu, Chief Sustainability and Institutional Affairs Officer, Kering