Contattaci

AIDAF

Lo sviluppo della Cattedra AIdAF in Strategia delle aziende familiari risponde ad una strategia di continuità per valorizzare l'impegno preso nel 2004 da AIdAF, insieme ad un gruppo di imprese associate, per garantire studi approfonditi su tematiche che caratterizzano le imprese familiari. Solo grazie ad analisi serie e continuative si esce dai luoghi comuni con cui vengono descritte le imprese familiari, per studiare e valorizzare piuttosto i tratti distintivi che contraddistinguono il sano tessuto imprenditoriale di questo Paese
Elisa Zambon, Presidente Onorario di AIDAF
Zambon
logo aidaf

 

La collaborazione tra AIDAF e Bocconi nasce nel 2003 con l’istituzione della prima cattedra Bocconi finanziata da un ente privato esterno: la Cattedra AIDAF-Alberto Falck di Strategia delle aziende familiari. La cattedra è stata intitolata all'imprenditore Alberto Falck, fondatore e presidente dell'Aidaf. Nata nel 1997, l'AIDAF si è affermata come interlocutore stabile di ogni stakeholder interessato a iniziative riguardanti le imprese familiari. Nel 2015 è stata inaugurata la nuova Cattedra AIDAF-EY in Strategia delle aziende familiari in memoria di Alberto Falck, sostenuta anche da EY (Ernst&Young). La cattedra, che ha come titolare Guido Corbetta, Professore Ordinario di Strategia Aziendale all’Università Bocconi, ha l’obbiettivo di sviluppare diversi progetti di ricerca nell’ambito delle aziende familiari che si caratterizzino per rigore e rilevanza, e si traducano in pubblicazioni, convegni, seminari e altre attività di carattere divulgativo. L’dea centrale del progetto è quella di diffondere la conoscenza maturata ad un’audience composto da imprenditori, manager, studiosi, ricercatori e policy-maker. La finalità ultima è contribuire a far sì che la Cattedra AIDAF-EY e l’università Bocconi si affermino come un punto di riferimento fondamentale su questi temi sia a livello nazionale che internazionale.

Attraverso la creazione di una Cattedra permanente, AIDAF ha scelto di donare all’endowment dimostrando di riporre grande fiducia nell’Ateneo, nella sua missione e nella sua gestione delle risorse. L’endowment è infatti il fondo di dotazione dell’Università, un capitale che l’Ateneo investe a lungo termine e che genera un rendimento annuale, che garantisce l’indipendenza e la sostenibilità delle attività Bocconi nel tempo.

 

I PROGETTI SOSTENUTI

  • Cattedra AIDAF-EY in Strategia delle aziende familiari in memoria di Alberto Falck