Contattaci
light blue

Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck

Carlo Salvato è professore di strategia, imprenditorialità e impresa familiare all’Università Bocconi, dove attualmente ricopre il ruolo di Dean della Graduate School e di Prorettore. Alla Bocconi è inoltre fellow del Centro di Ricerca ICRIOS. Ha conseguito un dottorato in business administration and management presso la Bocconi e un dottorato in entrepreneurship and management presso la Jönköping International Business School in Svezia. 

La sua ricerca si concentra sulle capacità organizzative, con particolare attenzione empirica alle imprese familiari. Ha pubblicato articoli in riviste accademiche quali Administrative Science Quarterly, Journal of Management, Organization Science e Strategic Management Journal.

carlo salvato bocconi

Joint Purpose

La Cattedra AIDAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck nasce nel 2014 dall'esperienza della precedente "Cattedra AIDAF-Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari", istituita nel 2004 dall'Università Bocconi con l'obiettivo di porre in evidenza il ruolo rilevante che il modello dell’impresa familiare riveste in Italia e a livello internazionale, nonché di studiarne le sue specificità. La Cattedra AIDAF-EY, la prima del suo genere fondata in Italia, è sostenuta da AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), da EY (Ernst&Young) e da un pool di note imprese familiari italiane, e si dedica allo sviluppo della ricerca, dell'insegnamento e della partecipazione ad attività istituzionali collegate alle imprese familiari. La Cattedra AIDAF-EY e l’università Bocconi sono punto di riferimento fondamentale su questi temi sia a livello nazionale che internazionale.

 

Core Activities

Ricerca

La Cattedra di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck concentra i suoi sforzi di ricerca nel campo del family business e dell'imprenditorialità contribuendo alla pubblicazione di articoli, libri, rapporti di ricerca e case-studies. Nel tempo, la cattedra ha indagato le condizioni e le determinanti di una strategia aziendale di successo, di una efficace family e corporate governance, di un processo di successione funzionale allo sviluppo dell’impresa, di una collaborazione tra proprietari familiari e manager non familiari. Con il supporto di AIDAF e di Unicredit, la Cattedra ha anche istituito nel 2009 il primo Osservatorio (AUB, acronimo di AIDAF-Unicredit-Bocconi e sostenuto anche da Borsa Italiana, Camera di Commercio Milano, Monza-Brianza e Lodi, Fondazione Angelini) su tutte le imprese familiari italiane con fatturato superiore a 20 milioni di euro. L’Osservatorio AUB rappresenta ad oggi la più completa ed estesa rilevazione disponibile in Italia sulle aziende italiane a controllo familiare, ed ha l’ambizioso obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte in termini di conoscenze empiriche sulle aziende familiari del Paese. La Cattedra è membro di IFERA (International Family Enterprise Research Academy); FBN (Family Business Network) e ha contribuito alla fondazione di ITFERA (Italian Family Enterprise Research Academy). 

Dissemination

L’attività della Cattedra di Strategia delle Aziende Familiari è arricchita dalla disseminazione dei risultati della ricerca del professore titolare e dell’Osservatorio AUB attraverso la partecipazione e l'organizzazione di conferenze e workshop internazionali per ricercatori, imprenditori e manager di imprese familiari. Di particolare rilevanza è stata la proposta di un codice di autodisciplina per le società a controllo familiare non quotate nel 2017 e l’organizzazione dell’appuntamento Family Business - Festival Laboratorio delle Imprese Familiari, organizzato insieme a AIDAF, Corriere della Sera e L’Economia.