Contattaci
Individui

Le condizioni per l’innovazione oltre la tecnologia

DIEGO PIACENTINI

Alumnus e Donor

Diego piacentini

L’Università Bocconi ha intrapreso un percorso di trasformazione a lungo termine, innovando la didattica, la ricerca e la condivisione della conoscenza su scala globale in modi che spesso non sono immediatamente visibili, ma che sono assolutamente fondamentali. L’obiettivo? Ampliare l’accesso all’apprendimento e promuovere un ambiente positivo e interconnesso, dove siano le persone a guidare il progresso tecnologico, e non a subirne passivamente le conseguenze. 

Vuoi fare la differenza? I donatori possono avere un ruolo fondamentale, sostenendo borse di studio o intitolando spazi nel campus, come ad esempio le sale della biblioteca o le aule del nuovo campus della SDA Bocconi School of Management. Un esempio concreto: Diego Piacentini, Alumnus Bocconi dell’Anno 2010, ha scelto di intitolare l’Aula 1 nello storico edificio di via Sarfatti 25 - la stessa aula dove aveva seguito molte lezioni, coltivando conoscenza e curiosità, in un’epoca in cui lo strumento didattico più avanzato era una lavagna luminosa. Un omaggio al passato, e un dono per le generazioni future. 

Ma non finisce qui. Alcune donazioni alimentano direttamente l’innovazione: digitalizzazione delle tesi storiche, ampliamento dell’accesso digitale alle risorse accademiche, e diffusione della conoscenza prodotta in Ateneo ben oltre i confini fisici dell’università. Non si tratta solo di tributi, sono eredità. In linea con i valori della Bocconi, queste azioni sono pensate per ispirare le generazioni di studenti e ricercatori che contribuiranno a migliorare un mondo fragile.

 

Scopri di più