Fondo intitolato di sostegno agli studenti
La creazione di un Fondo Intitolato di sostegno agli studenti è un modo significativo per associare il nome del donatore a una causa rilevante per l’azienda, l’Università e i destinatari del sostegno.
Un donatore può sostenere un Fondo intitolato scegliendo di supportare un ampio numero di studenti nell'arco di due anni.
Contattaci per maggiori informazioni
Qui di seguito i fondi intitolati di sostegno agli studenti attualmente presenti in Bocconi.
Prime Video Awards
In un ambiente in continua evoluzione, sostenere le nuove generazioni significa promuovere la diffusione di conoscenze pratiche, capaci di affrontare con successo le sfide attuali in ambiti specifici quali arte, cultura, comunicazione e media.
Per questo motivo, Amazon Prime Video ha scelto di istituire i Prime Video Awards, un Fondo Intitolato che, a partire dall’anno accademico 2023/2024 e per due anni, sosterrà gli studenti iscritti al corso di laurea triennale (BSc) in Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione e ai corsi di laurea magistrale (MSc) in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment e in Marketing Management.
Bottega Verde Talent & Need Awards in ricordo di Paolo Lavino
Bottega Verde ha scelto di sostenere attivamente le giovani generazioni attraverso la creazione di un fondo denominato a sostegno degli studenti. L'azienda riconosce infatti l'importanza di investire nell'istruzione e nell'innovazione e, attraverso questo fondo, intende contribuire alla formazione dei futuri leader nel campo dell'intelligenza artificiale.
Il Bottega Verde Talent & Need Awards in Memory of Paolo Lavino, in memoria del Presidente Paolo Lavino, sosterrà le studentesse iscritte al Master in Artificial Intelligence negli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025. Per questi due anni, un totale di quattro destinatarie riceveranno l'esenzione totale e/o parziale dal pagamento di tasse e contributi e potranno così frequentare l'Università senza preoccupazioni economiche.
Bottega Verde è orgogliosa di contribuire alla comunità accademica e di fornire una solida base per il successo degli studenti nel campo dell'intelligenza artificiale. Questa iniziativa, oltre a rappresentare un investimento concreto nella prossima generazione, vuole essere un esempio e ispirare altre aziende lungimiranti a sostenere l'istruzione e contribuire a realizzare i sogni di studenti brillanti e motivati. L'intitolazione del fondo per le borse di studio al fondatore e storico presidente Paolo Lavino intende testimoniare l'eredità morale di un imprenditore illuminato e precursore dei tempi, nonché di un uomo che ha vissuto la filantropia come caratteristica costante del suo percorso imprenditoriale.
Ceresio Scholarship
La relazione tra la famiglia Foglia e l’Università Bocconi affonda radici profonde: un legame forte e duraturo, che si è alimentato e rinnovato negli anni grazie a valori condivisi, portando la famiglia Foglia a sostenere diversi progetti di sviluppo dell’Ateneo.
Nel 2019, a conferma della propria vocazione internazionale e del desiderio di contribuire alla formazione delle nuove generazioni, la famiglia Foglia ha istituito la Ceresio Scholarship nell’ambito del programma di Double Degree in European and International Public Policy and Politics, nato dalla collaborazione tra la London School of Economics and Political Science (LSE) e l’Università Bocconi. Ad oggi, due studenti meritevoli e talentuosi hanno potuto realizzare il loro sogno di intraprendere questo innovativo percorso di laurea grazie al generoso gesto della famiglia Foglia, esempio concreto del loro impegno a favore della solidarietà intergenerazionale.
eBay Bocconi Women in Tech Awards
Quella tra eBay e Bocconi è una collaborazione tra due realtà dinamiche e innovative, da sempre impegnate a promuovere la diversità e l'inclusione attraverso azioni e iniziative concrete.
Da queste premesse nasce la scelta di eBay di istituire gli eBay Bocconi Women in Tech Awards, a beneficio di studentesse brillanti e meritevoli di sostegno, iscritte a specifici corsi di laurea magistrale innovativi in linea con la missione della Fondazione. Il Fondo intitolato di sostegno aprirà, nei prossimi due anni, le porte dell’Ateneo a quattro studentesse: due iscritte ai corsi di laurea triennale in Economics, Management and Computer Science e in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence, e due iscritte ai corsi di laurea magistrale in Economics and Management of Innovation and Technology e in Data Science and Business Analytics.
Fasanara STEM Award
Fasanara è una società di investimenti con sede a Londra, attiva nel settore dei prestiti fintech tramite fondi di credito alternativo liquidi, con l’obiettivo di generare un impatto concreto sull’economia reale. La missione di Fasanara è garantire la sicurezza del capitale e assicurare che esso sia accessibile, distribuito e utilizzato a beneficio di tutti, non solo di pochi. La società è interessata a studenti e stakeholder che propongano soluzioni disruptive e ad alto impatto, basate sulla tecnologia e sui dati.
A partire dall’anno accademico 2023/2024, la società sosterrà, tramite il fondo intitolato Fasanara STEM Awards, quattro studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale (BSc) in Economic and Social Sciences, Economics, Management and Computer Science, Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence o iscritti ai corsi di laurea magistrale (MSc) in Data Science and Business Analytics, Economics and Management of Innovation and Technology, Economic and Social Sciences e Artificial Intelligence.
Fondazione Del Vecchio
Fondazione Dompé Student Awards
Fondazione Dompé, come l’Università Bocconi, crede fermamente nell’economia della conoscenza e nel ruolo fondamentale che scienza e innovazione possono avere nella trasformazione della società.
Per questo, a partire dall’anno accademico 2020/2021, la Fondazione ha scelto di investire nella formazione scientifica dei giovani talenti attraverso borse di studio riservate a studenti meritevoli, selezionati nell’ambito di cinque eccellenze accademiche italiane, tra cui Bocconi. All’interno di questo programma sono stati istituiti i Fondazione Dompé Students Awards, un fondo intitolato che per i prossimi cinque anni aprirà le porte dell’Ateneo a 15 studenti delle lauree magistrali in Economics and Management of Innovation and Technology, Data Science & Business Analytics ed Economic and Social Sciences. Con il suo sostegno, Fondazione Dompé ha scelto di partire proprio dalle università, e da Bocconi in particolare, per promuovere la crescita umana e professionale dei giovani talenti, indipendentemente dalla provenienza socio-economica, e contribuire in modo attivo alla mobilità sociale del Paese.
The Invernizzi Students Financial Aid
Il trentennale rapporto tra l’Università Bocconi e la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi può essere riassunto in due parole: fiducia e affidabilità. La stessa fiducia che, sin dall’inizio, Romeo Invernizzi insieme alla moglie Erica ha scelto di riporre nel nostro Ateneo e nei nostri progetti di sviluppo. Dal 1991, anno della sua costituzione, la Fondazione ha sempre investito nella ricerca, ma per la prima volta quest’anno ha deciso di destinare il proprio sostegno alla formazione delle nuove generazioni attraverso l’istituzione di un fondo intitolato.
The Invernizzi Financial Aid per i prossimi cinque anni sosterrà l’istruzione a 360 gradi, grazie a borse di studio a favore dei dottorandi della PhD School Bocconi e a esoneri che apriranno le porte dell’Ateneo a 40 studenti meritevoli e bisognosi iscritti a corsi di laurea triennale nell’ambito del progetto Una Scelta Possibile. Questo fondo rappresenta la prova tangibile dell’impegno della Fondazione a investire con fiducia nelle future generazioni, valorizzando gli studenti di talento e, al contempo, rimuovendo le barriere socio-economiche che potrebbero precludere loro l’accesso agli studi universitari, offrendo così la possibilità di ottenere una formazione qualificata che altrimenti non sarebbe stata alla loro portata.
OTB Foundation Brave Women Awards
La collaborazione tra OTB Foundation ETS e l’Università Bocconi è recente, ma poggia su solide fondamenta: rappresenta il segno tangibile del comune desiderio di lavorare insieme per formare la classe dirigente femminile del futuro, nelle imprese e nella pubblica amministrazione italiane. In Italia, infatti, solo il 19,1% dei ruoli apicali negli organi pubblici è ricoperto da donne.
Per questo motivo la Fondazione ha scelto di istituire gli OTB Foundation Brave Women Awards, a beneficio di studentesse brillanti e meritevoli di sostegno, iscritte a specifici corsi di laurea magistrale in linea con la missione della Fondazione stessa. Tra questi: Management, International Management, Economics and Management of Government and International Organizations e Politics and Policy Analysis. Si tratta di corsi che consentono di accedere al mondo del lavoro in due ambiti, la Pubblica Amministrazione e la gestione delle grandi aziende, nei quali è necessaria e auspicabile una maggiore presenza femminile.
Fabrizio Carretti Scholarship Fund
La Fondazione Permira è un ente di beneficenza indipendente che opera a fianco della società di private equity Permira. La Fondazione aiuta le persone a superare l'esclusione sociale nei settori dell'istruzione, dell'occupazione e dell'accesso alle cure mediche.
Dall’anno accademico 2023/2024, la Fondazione Permira ha scelto di investire nel futuro delle nuove generazioni istituendo il Fabrizio Carretti Scholarship Fund, per onorare la memoria dello storico partner e Co-Presidente di Permira. Il fondo intitolato sosterrà due studenti ogni anno, per quattro anni. L’obiettivo di questo fondo è consentire agli studenti provenienti da contesti di svantaggio sociale ed economico, con particolare attenzione alle studentesse e agli studenti appartenenti a minoranze etniche, di proseguire la propria formazione accademica senza dover affrontare difficoltà economiche significative. In particolare, la Fondazione Permira ha scelto di dare priorità agli studenti iscritti al Master of Science in Finance.
Donna Javotte Women's Scholarship Fund
Il legame dell’Istituto Javotte Bocconi di Villahermosa con l’Università Bocconi ha radici profonde: era il 1965 quando donna Javotte Manca di Villahermosa destinò tutti i suoi averi alla nostra Università per onorare la memoria del marito Ettore, figlio del fondatore dell’Ateneo.
Dalla sua fondazione, l’Istituto ha sostenuto Bocconi in varie forme, con un marcato orientamento a favore dei giovani e con una particolare attenzione alle sfide poste dai cambiamenti e dalle complessità del mondo dell’educazione. Il Donna Javotte Women’s Scholarship Fund intende onorare la memoria della fondatrice sostenendo studentesse brillanti e meritevoli, con l’obiettivo di favorire la diversity nei programmi Bocconi. Il fondo sosterrà infatti due studentesse dei corsi di laurea triennale in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence e in Economics, Management and Computer Science, e due dei corsi di laurea magistrale in Finance, International Management e Data Science and Business Analytics.
Istituto Javotte Bocconi Merit Awards in memoria di Tancredi Bianchi
Dal 2021, oltre al Donna Javotte Women’s Scholarship Fund, l’Istituto Javotte Bocconi di Villahermosa ha scelto di contribuire ulteriormente alla crescita dell’Ateneo istituendo un altro fondo: l’Istituto Javotte Bocconi Merit Awards in memoria di Tancredi Bianchi.
L’idea alla base dell’istituzione di questo fondo è quella di mantenere vivo il ricordo del Prof. Tancredi Bianchi, maestro per generazioni di studenti Bocconi, sostenendo con fiducia i giovani. L’Istituto intende concentrare la propria attenzione sull’area della finanza, contribuendo ad attrarre in Bocconi studenti capaci e meritevoli che aspirano a sviluppare le proprie competenze in questo ambito. Il contributo sarà destinato a due studenti ammessi a specifici corsi di laurea magistrale, tra cui Finance e Amministrazione, Finanza e Controllo.
Esoneri in memoria di Simone Fubini
Restituire. È ciò che ha deciso di fare Kaleyra grazie al suo CEO, Dario Calogero, Alumnus Bocconi: trasformare la perdita del co-fondatore Simone Fubini in valore condiviso.
Simone Fubini, uno dei protagonisti dell’informatica in Italia, è venuto a mancare il 27 marzo 2020, all’età di novant’anni. Oggi la sua azienda lo ricorda con due borse di studio intitolate alla sua memoria. Le borse di studio dedicate a Simone Fubini sosterranno studenti in condizioni di necessità economica, iscritti ai corsi di Laurea Magistrale (Master of Science) con un focus su innovazione, data science e management, temi molto cari a Simone e a Kaleyra.
Pirola Pennuto Zei & Associati – Bocconi Awards in memoria di Antonella Koenig
Da quest’anno Pirola Pennuto Zei & Associati, associazione professionale specializzata nella consulenza tributaria e legale, ha istituito un fondo di sostegno per contribuire alla crescita e allo sviluppo dell’Università Bocconi, attraverso aiuti economici destinati a studenti meritevoli. L’iniziativa intende anche onorare la memoria della collega e socia Antonella Koenig, prematuramente scomparsa.
Nei prossimi due anni, il fondo Pirola Pennuto Zei & Associati – Bocconi Awards sosterrà quattro esoneri totali a beneficio di studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in Economia aziendale e Management e alle lauree magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo, Management ed Economia e Legislazione per l’Impresa.
Alberto Alesina Young Economists Award
Alberto Alesina è scomparso il 23 maggio 2020 e, oggi più che mai, è essenziale onorarne la memoria: quella dello scienziato onnivoro, dello studioso che ha aperto nuovi orizzonti nel campo degli studi economici, ma soprattutto del mentore che ha saputo formare giovani economisti e illuminare il loro cammino.
L’Alberto Alesina Young Economist Award è stato ideato per onorare la memoria di Alberto e sarà assegnato ogni anno a uno studente che inizia il corso di laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali (DES-ESS) alla Bocconi, in riconoscimento della sua preparazione e dei suoi risultati. L’istituzione di questo premio rappresenta un gesto concreto che valorizza il contributo di Alberto alla promozione delle scienze sociali e la sua particolare dedizione alla formazione delle nuove generazioni di economisti.
Anna Bonomi Award
Investindustrial Foundation, creata da Investindustrial e dalla famiglia Bonomi, ha voluto rendere omaggio alla figura di Anna Bonomi Bolchini attraverso l’istituzione di un fondo intitolato di sostegno – l’Anna Bonomi Award – volto a supportare un totale di 18 studentesse meritevoli nell’arco di sei anni, con l’obiettivo di dare continuità alla tradizione filantropica promossa sin dagli anni ’40 dall’imprenditrice milanese.
Le borse di studio destinate alle studentesse rientrano nell’ambito di Una Scelta Possibile, progetto dell’Università Bocconi volto a valorizzare gli studenti di talento, rimuovendo le barriere socio-economiche che ne potrebbero precludere l’accesso agli studi universitari. Questo tipo di supporto rappresenta uno strumento per proseguire l’iniziativa benefica avviata agli inizi degli anni ’40 dalla “Signora della Finanza”, come Anna Bonomi era conosciuta, con la creazione delle Carline a Milano, istituto per l’educazione e l’assistenza delle bambine indigenti. I contributi copriranno infatti tutti i costi sostenuti dalle studentesse: dalla retta universitaria ai libri di testo, fino alle spese di vitto e alloggio. La selezione avrà inizio nella primavera 2024 e le borse di studio verranno attivate a partire dall’anno accademico 2024/2025, con l’assegnazione delle prime tre.
Fondo Filantropico Italiano – We Dream
Tod’s Bocconi Talent & Need Awards
Anno dopo anno, progetto dopo progetto, il legame tra TOD’S e l’Università Bocconi diventa sempre più solido e vivo. Anche quest’anno, TOD’S ha scelto di restare al fianco dell’Ateneo, rinnovando la volontà di contribuire alla sua crescita e al suo sviluppo e di sostenere il futuro delle giovani generazioni in un momento particolarmente difficile per il Paese, attraverso un sostegno economico destinato alla creazione di un fondo a beneficio di studenti meritevoli, bisognosi di tutela e supporto finanziario, in coerenza con le proprie politiche di Corporate Social Responsibility.
Il contributo è destinato a supportare, tramite esoneri totali e parziali, gli studenti che presentano maggiori necessità economiche e patrimoniali, ammessi ai corsi di laurea magistrale, nonché gli studenti ammessi al Master in Fashion, Experience & Design Management (MAFED) a partire dall’anno accademico 2021/2022.