KPMG Chair in Accounting - Oltre la CSRD: Perché rendicontare la sostenibilità
La recente approvazione del pacchetto Omnibus segna un rallentamento della spinta europea sulla rendicontazione di sostenibilità: rinvii, alleggerimenti e nuove soglie stanno ridefinendo i confini di applicazione della CSRD. Ma è davvero il momento di fermarsi? Quali sono i costi e i possibili benefici di un rallentamento in quello che, fino a pochi mesi fa, sembrava un percorso già tracciato?
In un contesto di incertezza sugli obblighi informativi futuri per imprese e organizzazioni, l'evento intende guardare oltre la compliance, per discutere di come la rendicontazione di sostenibilità possa diventare una leva strategica capace di generare valore nel lungo periodo.
Durante l'incontro, accademici, rappresentanti del mondo delle imprese e della regolamentazione si confronteranno sullo stato dell'arte e sulle prospettive future, con l'obiettivo di capire come fare della rendicontazione di sostenibilità un vero fattore di competitività.
Apertura dei lavori
Francesco Billari Rettore, Università Bocconi
Mario Corti Senior Partner, KPMG Italy
Interventi introduttivi
Annalisa Prencipe KPMG Chair in Accounting, Università Bocconi
Ariela Caglio Professoressa associata, Università Bocconi
Tavola rotonda
Intervengono
Piermario Barzaghi Partner, Head of ESG, KPMG Italy
Gianluca Manca Strategic Sustainability Expert, European Banking Federation (EBF)
Federica Ruzzi Chief Sustainability Officer, Golden Goose
Giovanna Zacchi Head of ESG Strategy, BPER Banca
Q&A
Moderano
Annalisa Prencipe e Ariela Caglio Università Bocconi
Le iscrizioni si chiuderanno martedì 2 dicembre alle 10:00.
PER INFORMAZIONI
Università Bocconi
eventi@unibocconi.it