Contattaci

INTESA SANPAOLO

Oltre a garantire un dialogo continuo, costruttivo e qualificato tra Intesa Sanpaolo e l’Università Bocconi, questa importante partnership consente alla Banca di offrire il proprio contributo al costante miglioramento del livello qualitativo delle attività didattiche e di ricerca dell’Ateneo. L’obiettivo è contribuire a consolidare la sua posizione di eccellenza a livello internazionale, attirando e trattenendo i talenti più brillanti, favorendo il trasferimento di conoscenze e competenze al sistema economico.
Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO, Intesa Sanpaolo
messina
logo intesa

La collaborazione con Intesa Sanpaolo, gruppo bancario internazionale italiano e storico partner e sostenitore di Bocconi, ha avuto inizio nel 2006. Nel 2008, la Banca è diventata Partner Strategico dell’Università e nel 2019 ha ulteriormente intensificato questo legame trasformando da cattedra a termine a cattedra permanente l’Intesa Sanpaolo Chair in Economics of Financial Regulation, assegnata a Donato Masciandaro, Professore Ordinario di Economia Politica e Direttore del Dipartimento di Economia. Le attività di ricerca della Chair, il cui focus è sui regimi di banca centrale e sui sistemi di vigilanza, sono profondamente intrecciate con le iniziative del Centro di Ricerca Baffi Carefin per la Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation, dove una specifica unità di ricerca – sostenuta da Intesa Sanpaolo e gestita dal titolare della Chair - affronta temi relativi alle regole monetarie e finanziarie. Questa posizione accademica attiva nell’ambito delle discipline finanziarie si affianca a una seconda cattedra permanente istituita da Intesa Sanpaolo, la Chair in Political Economics, affidata dal 2013 al Professor Guido Tabellini, professore di economia ed ex rettore dell’Ateneo, che ha per oggetto l’analisi della politica economica, dal punto di vista sia positivo sia normativo, con particolare attenzione ai temi dello sviluppo economico in Italia e nell’area Euro. Si concentra infatti sui problemi della crescita (o della sua mancanza) soffermandosi sulle istituzioni europee e sulle lezioni che si possono trarre dalla crisi finanziaria e economica ancora in corso. Oltre ad essere partner del Corso di Laurea Magistrale in Cyber Risk Strategy and Governance, nato dalla partnership fra Università Bocconi e Politecnico di Milano con la finalità di sviluppare competenze in tecnologia e computer science e comprenderne i risvolti economici e managerali, Intesa San Paolo sostiene attivamente anche il SUR-Lab (Sustainable Urban Regeneration), la cui missione è quella di sviluppare e diffondere la conoscenza sui processi di rigenerazione urbana sostenibile e ricercare come questi apportino valore sia al settore privato che alla società.

Attraverso la creazione di una Cattedra permanente, Intesa Sanpaolo ha scelto di donare all’endowment dimostrando di riporre grande fiducia nell’Ateneo, nella sua missione e nella sua gestione delle risorse. L’endowment è infatti il fondo di dotazione dell’Università, un capitale che l’Ateneo investe a lungo termine e che genera un rendimento annuale, che garantisce l’indipendenza e la sostenibilità delle attività Bocconi nel tempo.

 

I PROGETTI SOSTENUTI