Contattaci
campari harvey chaplin chair
News

La sfida della fiducia nell’era dell’omnicanalità: Bocconi inaugura la Harvey Chaplin Chair in Distribution, Channel & Experience Management

Il 16 ottobre l’Università Bocconi ha inaugurato la nuova cattedra in Distribution, Channel & Experience Management, sostenuta da Campari Group. La lectio inauguralis di Sandro Castaldo seguita da un confronto tra protagonisti dell’economia globale.

Che cosa tiene insieme le relazioni tra industria e distribuzione in un mercato attraversato da e-commerce, intelligenza artificiale e consumatori sempre più esigenti? La risposta, sostiene Sandro Castaldo, è semplice e difficile allo stesso tempo: la fiducia. È questo il filo conduttore della sua lectio inauguralis, con cui giovedì 16 ottobre in Università Bocconi è stata inaugurata la Harvey Chaplin Permanent Chair in Distribution, Channel & Experience Management, sostenuta da Campari Group in memoria del grande distributore statunitense scomparso nel 2024.

Nell’Auditorium Grande di via Sarfatti 10, Castaldo, professore ordinario di Marketing e tra i massimi esperti di strategie omnicanale, ha messo a fuoco come le partnership tra imprese e distributori possano generare valore non solo economico, ma anche sociale, se basate su relazioni solide e trasparenti. 

 

La fiducia è il collante che consente alle aziende di innovare senza perdere il contatto con i clienti. Solo partendo da qui possiamo immaginare modelli di distribuzione in grado di valorizzare l’esperienza d’acquisto e accompagnare i cambiamenti della società. -Sandro Castaldo, Harvey Chaplin Permanent Chair in Distribution, Channel & Experience Management

 

Dopo la lezione di Castaldo, a raccogliere la sfida sono stati tre protagonisti dell’economia globale: Roberta Benaglia (Style Capital), Wayne Chaplin (Southern Glazer’s) e Simon Hunt (Campari), moderati da Tommaso Ebhardt (Bloomberg News). Un’occasione per mettere a confronto visioni diverse su come costruire alleanze che creino valore lungo tutta la filiera.

 

Questa iniziativa conferma la vocazione della nostra università a unire ricerca e impresa. È un modo per rafforzare il ruolo della Bocconi come laboratorio di idee e soluzioni per affrontare le trasformazioni che stanno cambiando i mercati e la società. -Francesco Billari, Rettore, Università Bocconi

 

Con l’inaugurazione della Harvey Chaplin Chair, la Bocconi si candida a diventare un osservatorio privilegiato su come evolvono i canali di distribuzione e l’esperienza dei consumatori, in un tempo in cui la fiducia è sempre più la vera moneta di scambio nei mercati globali.