
LEAP - Laboratory for Effective Anti-Poverty Policies
Michela Carlana è professoressa associata di politiche pubbliche presso la Harvard Kennedy School e visiting associate professor di economia presso l’Università Bocconi. È direttrice del Laboratory for Effective AntiPoverty Policies (LEAP) presso la stessa università, ed è inoltre affiliata al Malcolm Wiener Center for Social Policy, al Women in Public Policy Program e al Center for International Development. La sua attività di ricerca si concentra su tematiche legate alle disuguaglianze e all’istruzione, con particolare attenzione alle questioni di genere e immigrazione. È inoltre Faculty Research Fellow del NBER, Faculty Affiliate di J-PAL, LEAP-Bocconi e IGIER-Bocconi, nonché Research Affiliate di IZA, CESifo e CEPR.

Team members
Un team specializzato in economia dello sviluppo e in programmi contro la povertà sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati.
Joint Purpose
L'iniziativa LEAP è stata avviata nel 2016 grazie al generoso sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi. LEAP mira a comprendere e combattere la povertà attraverso metodi di valutazione rigorosi. Usiamo la ricerca scientifica e la raccolta di dati originali per stabilire se un programma politico funziona, per quantificare i costi e i benefici di un programma, per sperimentare diverse opzioni di implementazione per migliorare il programma e per contribuire al capacity building nelle organizzazioni partner e nei paesi beneficiari.
Core Activities
- Stabilire potenziali interventi innovativi dopo un'attenta ricerca sulla raccolta dati esistente e una revisione della letteratura per valutare lo stato dell'arte
- Progettare questionari originali da sottoporre agli individui o alle istituzioni interessate
- Progettare interventi ed esperimenti politici che siano adatti alla valutazione quantitativa del loro impatto e del loro rapporto costo-efficacia
- Usare i metodi empirici più avanzati di valutazione dell'impatto (incluse valutazioni randomizzate, esperimenti di laboratorio sul campo, metodi non sperimentali e strutturali) per misurare l'efficacia degli interventi pubblici e privati.
- Produrre risultati di ricerca di alta qualità relativi a quanto sopra
- Disseminazione dei risultati e delle iniziative del Laboratorio attraverso diversi canali, tra cui il sito web, workshop, comunicati stampa, rapporti per i nostri partner e incontri con i responsabili politici