Contattaci
light blue

Cattedra Enel Foundation in Competitività e Transizione

Francesco Decarolis è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi di Milano. La sua attività di ricerca si colloca nell’ambito dell’Industrial Organization, con particolare attenzione a temi di economia della concorrenza, antitrust, market design, appalti pubblici e regolamentazione delle piattaforme.

È Research Affiliate del CEPR, Associate Editor di Econometrica e The Review of Economic Studies. Presso l’Università Bocconi, dirige il Dottorato in Economia e Finanza e coordina la unità CCR (Competiveness, Competition and Regulation) del Centro Baffi. 

Negli ultimi quindici anni ha ricoperto diversi incarichi di consulenza per istituzioni pubbliche, tra cui la Commissione Europea, la Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il Tribunale di Milano. Ha inoltre svolto ruoli di coordinamento come Responsabile dell’area di Contabilità, Economia e Statistica della Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri e come Coordinatore di due progetti di ricerca finanziati dall’European Research Council (ERC): RepCor – Reputation and Corruption in Procurement (2016-2021) e CoDiM – Competition in Digital Markets (2021-2025).

prof decarolis

 

Joint Purpose

Dalla partnership tra Enel Foundation e Università Bocconi, nasce nel 2025 la Cattedra Enel Foundation in Competitività e Transizione, cattedra intitolata a termine assegnata a Francesco Decarolis, ordinario del Dipartimento di Economia. 

La cattedra si propone di analizzare e interpretare tematiche di ampio respiro legate alla competitività e alla transizione energetica a livello globale, con particolare attenzione agli aspetti regolatori dei mercati. In particolare, intende approfondire il modo in cui le imprese private e la regolamentazione pubblica interagiscono nel modellare l’evoluzione dei mercati dell’energia e dell’elettricità, con un focus specifico sulle risposte di policy alle sfide della transizione energetica.

 

Core Activities

Ricerca 
La ricerca si concentrerà sui temi dell’architettura dei mercati elettrici, degli investimenti in tecnologie pulite e della concorrenza nei settori regolati — contribuendo a delineare un nuovo equilibrio tra competitività, sostenibilità e innovazione.

Nel contesto europeo, la Cattedra si occuperà anche di valutare le politiche introdotte dopo la crisi energetica, valutando l'impatto delle diverse strategie adottate dagli Stati membri e proponendo soluzioni di policy che bilancino la necessità di intervento con il mantenimento di incentivi adeguati agli investimenti in tecnologie pulite e flessibili.

Infine, le attività di ricerca approfondiranno gli strumenti per aumentare la competitività del settore energetico nonché l'evoluzione della normativa in materia di contratti pubblici e concessioni, con particolare attenzione alle forme di partenariato pubblico-privato.

 

Comunicazione e Dissemination 

Con l’ambizione di fornire un contributo di alto livello accademico e istituzionale, la cattedra adotta un approccio interdisciplinare e promuove una stretta collaborazione con istituzioni pubbliche, aziende del settore e centri di ricerca internazionali. L’obiettivo è sviluppare analisi e proposte di policy capaci di supportare la creazione di un sistema energetico più sostenibile, competitivo e resiliente.

L’attività di ricerca è quindi arricchita dalla disseminazione dei risultati, grazie alla partecipazione a seminari e conferenze, e alla redazione di un report annuale.