Contattaci
light blue

Cattedra in the Economic Analysis of Crime

Paolo Pinotti è Dean di Facoltà presso l'Università Bocconi, Professore di Economics presso il Dipartimento di Social and Political Science e Titolare della Cattedra per l'Analisi Economica della Criminalità. Dirige l'Unità CLEAN per l'Analisi Economica della Criminalità presso il Baffi-Carefin Research Center ed è Coordinatore della Fondazione Rodolfo Debenedetti. Ha lavorato presso il Dipartimento di Ricerca della Banca d'Italia tra il 2007 e il 2011. 

È un economista applicato con un forte interesse per fenomeni sociali rilevanti dal punto di vista scientifico e politico, come l'immigrazione, la discriminazione, il crimine e i media di massa. Studia questi fenomeni attraverso la lente dei principi economici e utilizzando metodi econometrici all'avanguardia. Le sue ricerche sono state pubblicate su importanti riviste scientifiche, tra cui l'American Economic Review, Econometrica e il Review of Economic Studies. Nel 2016, è stato premiato con il "AEJ: Applied Economics" Best Paper Award dalla American Economic Association. 

Ha conseguito il Dottorato presso l'Universitat Pompeu Fabra nel 2009, un Master in Economia presso l'Università di Chicago e una Laurea in Economia presso l'Università Bocconi. 

pinotti
I Big Data e la ricerca basata sull'evidenza sono cruciali per comprendere le implicazioni economiche e sociali del crimine organizzato, e per fornire risposte politiche adeguate.
Paolo Pinotti, Chair in the Economic Analysis of Crime

Joint Purpose

La Chair in Economic Analysis of Crime è il risultato della collaborazione tra l'Università Bocconi e un donatore anonimo che ha contribuito in modo significativo alle attività di ricerca dell'Unità di ricerca "Crime: Law and Economic Analysis" (CLEAN), che oggi comprende oltre dieci ricercatori e molti altri research fellows. La cattedra e l'unità CLEAN studiano le cause e le conseguenze del crimine, concentrandosi in particolare sulla corruzione, i crimini dei colletti bianchi e il crimine organizzato. La ricerca è applicata e orientata alle politiche, ed è condotta in collaborazione con diverse autorità.

 

Core Activities

Ricerca

La cattedra permanente in Economic Analysis of Crime e l'unità CLEAN promuovono una ricerca basata sull'evidenza empirica, orientata verso le policy, sul crimine organizzato e la corruzione politica. Questi due fenomeni sono intimamente legati, poiché il potere economico e militare delle organizzazioni criminali permette loro di corrompere e minacciare politici e funzionari pubblici. Inoltre, le organizzazioni criminali sono impegnate in complessi business illeciti come il traffico di droga e l'infiltrazione di attività economiche legittime, che causano grandi costi economici in Italia e in molte altre aree del mondo. In linea con l'impegno della Bocconi per l'eccellenza nella ricerca, la Endowed Chair e l'unità CLEAN indagano questi fenomeni utilizzando big data e metodi quantitativi all' avanguardia.

 

Disseminazione

Le ricerche della cattedra e dell'unità CLEAN sono regolarmente pubblicate nelle principali riviste scientifiche e presentate in prestigiose serie di seminari e workshop in tutto il mondo. Il Professor Pinotti e tutti i ricercatori del CLEAN lavorano in stretta collaborazione con vari responsabili politici e sono coinvolti in diverse iniziative volte a prevenire e combattere il crimine. I principali risultati di questa attività di ricerca hanno anche ricevuto una significativa copertura mediatica.

 

Link utili

CLEAN website